       |
Autore |
Messaggio |
field Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 05/10/09 12:44 Messaggi: 7
|
|
Ciao a tutti,
a breve dovrei ricevere un convertitore nexstar per far si che una linea analogica possa "diventare" ISDN.
Che io sappia è sempre bene aggiornare il firmware all'ultima versione disponibile e poi impostare pochi parametri di base.
C'è una guida o una configurazione di base esistente?
Grazie a tutti in anticipo.
ps: su nextmedia.it il codice del prodotto in questione è il 1132 |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
gianni Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/09 16:26 Messaggi: 8
Sito web: http://www.nextmedia.it
|
|
Ciao,
il convertitore non ha bisogno di essere aggiornato.
La configurazione di fabbrica prevede che sia in P-MP con numerazione 200 (linea1) e 201 (linea2).
Quindi sul pbx basta configurare il BRI in P-MP con numerazioni esterne 200 e 201 per la distribuzione delle chiamate entranti.
Siccose se ho capito bene, tu dovrai collegare solo una linea, sarebbe convenente entrare in programmazione dell'interfaccia da PC per disabilitare la linea2...
Gianni |
|
Torna in cima |
|
field Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 05/10/09 12:44 Messaggi: 7
|
|
Grazie per la pronta risposta,
il dispositivo dovrebbe arrivare presto, per l'accesso all'interfaccia di configurazione se non erro viene usata una porta USB, assieme al dispositivo troverò software a corredo e driver?Come avviene l'accesso?Lo chiedo perché non ho trovato software scaricabile direttamente dal sito nextmedia che lo pubblicizza o da quello del produttore in tedesco.
Grazie ancora!
field.
PS: Complimenti per il forum!  |
|
Torna in cima |
|
gianni Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/09 16:26 Messaggi: 8
Sito web: http://www.nextmedia.it
|
|
Salve,
il software viene fornito con il prodotto;
Ci si collega tramite USB (in realtà il PC lo verdà come una seriale...)
La configurazione è piuttosto semplice
Gianni |
|
Torna in cima |
|
field Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 05/10/09 12:44 Messaggi: 7
|
|
Il dispositivo è arrivato e lo sto per attestare in questo momento, vi faccio sapere! |
|
Torna in cima |
|
field Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 05/10/09 12:44 Messaggi: 7
|
|
Ok! tutto funge a meraviglia... ho notato però che per le sole chiamate dirette al numero analogico...continuano a squillare gl'interni anche se il chiamante butta giù la chiamata...diversamente per le chiamate dirette verso l'ISDN vera e propria ciò non accade...ma questo dovrebbe essere un problema del pbx visto che nella configurazione del converter è impostato il BUSY TONE DETECTION ON INCOMING CALLS dopo 3 secondi. |
|
Torna in cima |
|
gianni Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/09 16:26 Messaggi: 8
Sito web: http://www.nextmedia.it
|
|
che tipo di linea analogica stai utilizzando ?
Telecom, Fastweb, IAD voip ?
Mi sa che il tuo problema si risolva solo modificando l'impedenza della linea analogica in ingresso (di default è su SWEDEN), prova i impostarne un'altra e fai qualche test...
Gianni |
|
Torna in cima |
|
field Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 05/10/09 12:44 Messaggi: 7
|
|
la linea è fornita da infostrada, cmq avevo già notato quel parametro e ho provato ad impostare i 600ohm, in Italia mi pare sia questo il valore usato, invece che quello di default (Sweden), la chiamata anche se con uno o max due squilli di ritardo è poi andata giù...adesso attendo feedback per vedere se il problema è definitivamente rientrato oppure se si ripresenta.
Molte grazie per il supporto Gianni, ti tengo informato...  |
|
Torna in cima |
|
gianni Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/09 16:26 Messaggi: 8
Sito web: http://www.nextmedia.it
|
|
devi considerare che si tratta pur sempre di una linea analogica, quindi il "ritardo" dello svincolo dopo un paio di squilli è una cosa normale...
Fammi sapere
Ciao |
|
Torna in cima |
|
field Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 05/10/09 12:44 Messaggi: 7
|
|
Ciao,
come promesso avrei dato nuove sulla questione, dopo aver giocato con alcune impostazioni sui tempi di risposta e/o delay il problema pare sia rientrato del tutto!
Motivo per cui le impostazioni suggerite hanno avuto buon esito.
Durante questo periodo di TEST...mi è stato indicato però che spesso si sente un fruscio quando viene utilizzato il numero analogico e che a ravvisarlo è in genere chi lavora all'interno dell'ufficio, sia nelle chiamate in uscita che in quelle in entrata (cosa che non avviene sulla linea ISDN).
Chiunque (dall'esterno dell'ufficio) chiami o venga chiamato, non riscontra nessun tipo di disturbo.
Devo accertarmi di che tipo di disturbo si tratta, se è un fruscio, eco, rumore, suono o che altro... |
|
Torna in cima |
|
field Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 05/10/09 12:44 Messaggi: 7
|
|
Ciao! Credevo di avere scritto l'esito delle mie verifiche, scusate il ritardo!
Ho scoperto che il problema era uno dei problemi più comuni al mondo e si trovava tra la cornetta ed il telefono...in pratica...l'operatore! Abbiamo indicato la corretta postura e spiegato le dovute distanze da mantenere dalla cornetta et voilà ! Il fruscìo è sparito!
Grazie Gianni per il supporto! Spero torni utile a molti altri!
Ciao! |
|
Torna in cima |
|
gianni Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/09 16:26 Messaggi: 8
Sito web: http://www.nextmedia.it
|
|
grazie dell'informazione
Ciao |
|
Torna in cima |
|
|
|